Partenza Luogo/Orario: Piazza V.Veneto – Piteccio / 08:30
Itinerario automobilistico:
Come si raggiunge in auto Orsigna:
- da Pistoia: raggiungibile tramite SS n. 66 fino a Pontepetri e poi SS n. 632 “traversa di Pracchia” per 4 km con deviazione a sinistra dopo aver superato l’abitato di Pracchia.
Itinerario sintetico: Pracchia – Rif. Porta Franca – Pracchia
A seconda del Meteo è possibile/è consigliabile intraprendere diversi sentieri più o meno impegnativi/lunghi (vedi immagine della mappa)
- IT01 – Pracchia (616 mt) – Setteponti [Inbocco sentiero CAI 143] – Vizzero (780 mt) – Poggio Mengone (1106 mt) – Monte del Cocomero (1368 mt) – Passo del Termine (1449 mt) – [Inbocco sentiero CAI 109 – poi 13B/101] – Poggio Merizzone (1552 mt) – [Innesto nel sentiero CAI 5] – Rif. Porta Franca (1587 mt)
- IT02 – Pracchia, Case Paoluccio (1092 mt) – [Innesto sentiero CAI 5] – Poggio Merizzone (1552 mt) – Rif. Porta Franca (1587 mt)
- IT03 – Pracchia, Orsigna, Case Corrieri (900 mt) – Strada sterrata fino all’inbocco sentiero CAI 25 (1200 mt circa) – Rif. Porta Franca (1587 mt)
Per il ritorno o per effettuare una piccola variante/aggiunta ad uno dei 3 itinerari sopra proposti è possibile effettuare in parte o interamente la VAR
- VAR – Rif. Porta Franca (1587 mt) [sentiero CAI 5/00] – Monte Gennaio 1814 mt) – [sentiero CAI 00] Poggio delle Gnude (1732 mt) – [sentiero CAI 35] Passo della Nevaia (1617 mt) – Poggio dei Malandrini (1662 mt) – Rif. del Montanaro (1567 mt) – [sentiero CAI 3] – Passo Pedata del Diavolo – Maceglia (1662 mt) – [sentiero CAI 53] – loc. Lavacchini (800 mt) – [strada asfaltata] Case Corrieri (900 mt)
Attrezzatura richiesta: Pranzo al sacco, acqua in abbondanza, scarponi adatti per la neve, ghette o pantaloni da neve, ciaspole, crema solare, occhiali da sole, abbigliamento caldo invernale, soprattutto guanti.
Attrezzatura opzionale: Ramponi da ghiaccio e bastoncini
Noleggio ciaspole: – Costo di una giornata di Noleggio: 10 euro
Difficoltà: 3/5 – Medio
Lunghezza Itinerario: –
Dislivello in salita:
- IT01 – 971 mt
- IT02 – 495 mt
- IT03 – 687 mt
- [+]VAR – x M.Gennaio 227mt – si allunga il tragitto e si deve aggiungere il dislivello in salita per rientro a punto di partenza
Ore di cammino: Con Neve
- IT01 – 8.00 h
- IT02 – 4.00 h
- IT03 – 5.00 h
- [+]VAR – x M. Gennaio +2.00 h / Rif. Montanaro – Lavacchini è da aggiungere il tempo per rientro a punto di partenza
Dettagli: E – Escusionisti – Gita su sentieri senza particolari difficoltà / EE x VAR M. Gennaio – Escursionisti Esperti
MAPPA ITINERARI:
(Click per Ingrandire)
..Segui, Esplora; Condividi! > MIXINART …Follow, Explore; Share!
Piteccio e Nuvole